L'uso dei codici QR per la vostra associazione o raccolta fondi può aiutarvi a ricevere più donazioni.
Con l'aumento dei pagamenti contactless e la comodità della tecnologia mobile, l'impostazione di un codice QR per le donazioni è diventata una svolta per le organizzazioni non profit, le raccolte fondi e gli enti di beneficenza. Offre un modo semplice ed efficiente di ricevere le donazioni, consentendo alle persone di donare con una rapida scansione del proprio smartphone. In questa guida vi spiegheremo come creare un codice QR per le donazioni ed esploreremo diversi modi per utilizzarlo efficacemente.
Suggerimento PRO: Lo sapevi che oltre 80% di tutte le donazioni provengono da individui piuttosto che grandi corporazioni?
Come impostare un codice QR per le donazioni
Creare un codice QR per la raccolta di fondi è più facile di quanto si pensi. Seguite questi semplici passaggi:

Scegliere una piattaforma di donazione: È possibile utilizzare piattaforme come GoFundMe, PayPalo altre piattaforme di donazione che consentono pagamenti diretti.

Generare il codice QR: Utilizzare un generatore di codici QR come Pageloot. È sufficiente inserire il link per la donazione, personalizzare il design e scaricare il codice QR.

Posizionate il vostro codice QR dove è importante: Aggiungete il vostro codice QR per le donazioni a volantini, siti web, social media o anche scatole per le donazioni fisiche.
Diversi tipi di codici QR
Tipo di codice QR | Descrizione | Caso d'uso |
Link Codice QR | Indirizza gli utenti a una pagina web o a un URL specifico. Il link può essere aggiornato se si tratta di un codice QR dinamico. | Da utilizzare per materiali promozionali, link a siti web o pagine di prodotti. |
Codice QR di pagamento | Collegamenti diretti a una piattaforma di pagamento (ad esempio, PayPal, Stripe) per transazioni rapide e semplici. | Ideale per donazioni, e-commerce e pagamenti di servizi. |
Posizione Codice QR | Apre automaticamente una mappa o le coordinate GPS per guidare gli utenti verso una posizione specifica. | Utile per luoghi di eventi, negozi fisici o annunci di proprietà immobiliari. |
Codice QR PDF | Consente di accedere direttamente a un documento PDF quando viene scansionato, come una brochure o un menu. | Perfetto per condividere menu di ristoranti, cataloghi di prodotti, manuali di istruzioni o relazioni. |
Codice QR multi URL | Apre URL diversi a seconda del dispositivo, dell'ora o della posizione della scansione. | Ottimo per campagne di marketing mirate, mostrando contenuti diversi in base al contesto. |
Codice QR dei social media | Indirizza gli utenti verso un profilo o una piattaforma di social media, consentendo loro di seguire o impegnarsi con l'account. | Ottimo per aumentare i follower su piattaforme come Instagram, LinkedIn o Facebook. |
Codice QR dinamico | Consente di modificare o aggiornare il contenuto codificato dopo la creazione del codice QR. | Ideale per campagne di marketing, collegamenti URL flessibili e aggiornamenti continui dei contenuti. |
Perché usare un codice QR per le donazioni?

I codici QR offrono un modo rapido, sicuro e semplice per effettuare donazioni senza dover inserire manualmente i dati di pagamento o seguire lunghi processi. Ecco perché i codici QR sono ideali per le donazioni:
✅ Facile da usare
Con una semplice scansione, i donatori possono essere indirizzati a una pagina di donazione o a un'applicazione di pagamento.
Impegno immediato
Incoraggiate le donazioni in loco durante gli eventi, nei materiali stampati o sui social media.
✅ Non sono necessari contanti
Perfetto per donazioni moderne e senza contanti.
Come utilizzare un codice QR per le raccolte di fondi

Una volta creato il codice QR per le donazioni, ecco alcuni modi per incorporarlo nelle vostre iniziative di raccolta fondi:

Volantini per donazioni con codice QR
Aggiungete un volantino di donazione con codice QR alla vostra campagna di raccolta fondi. Che si tratti di distribuire i volantini a un evento, di inviarli per posta o di condividerli online, un codice QR semplifica la scansione e la donazione.

Scansione per donare agli eventi
Incoraggiate le donazioni sul posto durante gli eventi di beneficenza con un cartello "Scansiona qui per donare". Posizionate il vostro codice QR in aree ben visibili, in modo che i partecipanti possano contribuire in modo rapido e sicuro senza dover portare con sé la cassa.

Campagne sui social media e via e-mail
Incorporate il codice QR nei vostri post sui social media o nelle newsletter via e-mail. È un modo rapido ed efficace per incoraggiare le donazioni da parte dei follower. Un semplice invito all'azione come "Scansiona il codice QR per fare una donazione" può stimolare un coinvolgimento significativo.
Come creare un codice QR per GoFundMe
Se state raccogliendo fondi su GoFundMe, ecco come creare un codice QR per la vostra campagna:
- Copia il tuo GoFundMe link per la donazione.
- Usare un generatore di codici QR come Pageloot.
- Inserite il link, personalizzate il codice QR e scaricatelo.
- Condividete il codice QR di GoFundMe sulle vostre pagine dei social media, sui materiali stampati o sulle e-mail.
Domande frequenti
Sì, molti strumenti come Pageloot offrono la generazione gratuita di codici QR per le organizzazioni non profit. È possibile creare gratuitamente un codice QR statico che rimanda alla pagina di donazione o all'applicazione di pagamento.
Per creare un codice QR per la raccolta di fondi, copiate il link della vostra pagina di raccolta fondi (ad esempio, GoFundMe, PayPal), inseritelo in un file Generatore di codici QRe personalizzare il codice.
Sebbene GoFundMe non offra un'opzione di codice QR integrata, è possibile crearne facilmente uno utilizzando uno strumento di generazione di codici QR. Basta collegarlo alla pagina di donazione di GoFundMe.
Per impostare un codice QR per le donazioni, scegliete una piattaforma di donazione, generate un codice QR utilizzando uno strumento come Pageloot e condividetelo su volantini, social media ed e-mail.
Potete utilizzare il codice QR della vostra donazione su materiale stampato, come ad esempio volantini e manifestiLe piattaforme digitali, come i social media e i siti web, e gli eventi di persona incoraggiano le donazioni in modo semplice e veloce.